Serrande avvolgibili: ecco cosa c’è da sapere
Le serrande avvolgibili automatizzate rappresentano un ottimo acquisto per chi dispone di un negozio. Scegliere la giusta può rivelarsi piuttosto complesso, soprattutto quando ci sono molti modelli sul mercato. Per aiutarvi, abbiamo pensato di parlarvi delle caratteristiche specifiche di ogni modello.
Il motivo principale per cui si decide di installare le serrande avvolgibili è da rivedere nella sicurezza e comodità.
Ogni serranda avvolgibile offre sicurezza, stabilità, resistenza al tempo e va a migliorare anche l’estetica della facciata. Inoltre, tutti i modelli possono usufruire e sfruttare la moderna tecnologia per installare un impianto di motorizzazione. Con l’automatizzazione delle serrande, possiamo controllarne ogni aspetto, proteggendo il negozio dalle effrazioni.
La sicurezza non è mai troppa e non bisogna sottovalutare questo aspetto. Di seguito, ti presentiamo tutte le serrande avvolgibili che puoi trovare da Open Line, con le relative caratteristiche e i vantaggi offerti.
I nostri modelli di serrande avvolgibili
- Serrande avvolgibili cieche: questi modelli zincati vengono realizzati in modo semplice, coibentato o bombato. Dipende dalle esigenze dei clienti, cosa vanno a proteggere e dalle temperature del territorio. La massima dimensione raggiunta è di 10 metri. Si possono completamente motorizzare e realizzare con verniciature speciali;
- Serrande avvolgibili microforate: un modello di serranda che consente un elevato livello di sicurezza, ma al contempo garantisce che si possa dare un’occhiata alla merce all’interno del negozio. Un altro aspetto interessante di questo modello è il ricircolo di aria nel locale costantemente garantito. Anche in questo caso, si può ordinare un modello motorizzato e dotato di accessori;
- Serrande avvolgibili ondulate: sono tra le serrande avvolgibili migliori da installare in un negozio, soprattutto se le mostre delle vostre vetrine sono sempre permanenti. Costruiti grazie a robusti tubi di acciaio ondulato dal diametro di 14 mm, queste serrande garantiranno il massimo della comodità e dell’estetica. Le possiamo progettare zincate o verniciate, in base alle vostre esigenze. Ovviamente, è disponibile anche il modello motorizzato con i comandi di sicurezza;
- Serrande avvolgibili a maglia tubolare: come nel caso delle serrande avvolgibili ondulate, anche le serrande a maglia tubolare sono particolarmente indicate nei negozi in cui c’è un’esposizione permanente di prodotti. Zincate o verniciate, possiamo garantirvi la completa motorizzazione, sfruttando le moderne tecnologie, per un prodotto definito sotto ogni dettaglio.
Grazie ai sistemi di automazione e di domotica avanzata di cui oggi disponiamo, possiamo scegliere con molta più cura e attenzione i nostri infissi. La scelta di persiane automatiche, ad esempio, ci permette di coniugare quel sapore un po’ retrò e romantico che ha sempre caratterizzato questi serramenti, con la praticità di una gestione da remoto dell’apertura e della regolazione degli stessi.
In Open Line abbiamo individuate quattro vantaggi che l’installazione di persiane automatizzate può portare alla vostra abitazione. Vediamo insieme quali sono, punto per punto.
- La comodità
Il primo vantaggio indiscutibile è quello della comodità. Le persiane motorizzate permettono di aprire e chiudere il serramento senza alcuno sforzo fisico e, soprattutto, anche in condizioni di spazio meno agevoli. Allungarsi e sporgersi oltre la soglia della finestra per bloccare a muro le persiane tradizionali non è sempre facile, soprattutto se, per esempio, lo spazio di manovra offerto dalla finestra stessa è ridotto, scomodo o poco sicuro. Inoltre la gestione da remoto dell’apertura è perfetta per anziani e disabili che, invece, hanno una libertà di movimento ridotta.
Infine, i modelli più moderni, permettono di regolare da remoto anche l’orientamento delle singole lamelle di cui è composto ogni battente, lasciandoci scegliere se aprire completamente l’infisso o orientare la sua disposizione per regolare la quantità della luce nei nostri ambienti.
- La sicurezza
Non è un fattore da sottovalutare, soprattutto quando dobbiamo lasciare la nostra abitazione per periodi più o meno lunghi. Oltre che ai soliti sistemi di allarme, anche una buona persiana automatica può rappresentare un’ulteriore barriera all’ingresso in grado di scoraggiare malintenzionati e topi da appartamento. La presenza del motore, infatti, determina dei blocchi di sicurezza che oppongono resistenza ad ogni tentativo di apertura non comandata. Un vantaggio in più che non si deve sottovalutare.
- Il costo
Istallare una persiana automatica ha un costo molto variabile. Il primo dato da considerare è se stiamo pensando di cambiare l’intero infisso o motorizzare una persiana già esistente. In Open Line esistono soluzioni efficienti ed economiche che ci permettono di ammortizzare i costi semplicemente con pochi passaggi ben studiati, senza dover fare alcun intervento di muratura. È, però, indispensabile affidarsi ad un esperto di persiane automatiche Monza che possa fare una giusta stima della spesa, proprio in relazione alle effettive condizioni di installazione. Quando si è, infatti, in presenza di mura molto profonde o di cappotti esterni che rendono più difficile l’installazione, è necessario studiare una soluzione ottimale che garantisca efficenza e sicurezza allo stesso tempo.
- L’efficenza energetica
Quando si parla di persiane automatiche si parla anche di efficenza energetica. L’installazione di persiane di nuova generazione, con lamelle regolabili e realizzate in materiale resistente e più leggero del solito legno a cui siamo abituati, permette anche un maggiore isolamento degli ambienti mantenendo le temperature interne con più facilità e permettendo di spendere meno in riscaldamento o condizionamento.
Inoltre l’installazione di persiane automatiche rientra in quelle operazioni di ristrutturazione casa per le quali è possibile richiedere lo sgravio fiscale e gli incentivi governativi.
Sicurezza fa spesso rima con comodità e comfort, soprattutto quando parliamo di domotica o di una gestione avanzata degli accessi di casa, ufficio o, più semplicemente, del posto di lavoro.
Finestre, porte e garage, sono i primi per i quali andiamo alla ricerca di sistemi che possano, allo stesso tempo, garantire la sicurezza e la comodità nella loro gestione. Tra questi, spiccano, in Open Line, le porte garage automatiche, ovvero una delle soluzioni che possono assicurare sia la facilità di apertura, sia la sua sicurezza.
Vediamo insieme cosa sono e quali modelli potete trovare nel nostro punto vendita di Monza.
Cosa sono le porte garage automatizzate
Oggi, tra sistemi di domotica e sistemi di gestione da remoto degli accessi, possiamo dire che l'automazione sia il fiore all'occhiello tra le soluzioni scelte per la casa e l'ufficio.
Le porte garage automatiche rientrano pienamente in questa categoria di prodotti, permettendo di aprire e chiudere la porta del proprio garage con un semplice tocco sul telecomando.
Come funzionano
Tutte le porte possono essere automatizzate, anche quelle di vecchia generazione. Oltre, infatti, ai modelli pensati sin dalla loro progettazione come modelli automatici, ci sono sistemi in grado di rendere tali anche vecchie porte e portoni garage dalla struttura più tradizionale. In questi casi è bene capire la luce che la porta chiude, ovvero le dimensioni dell'apertura stessa del garage, e il peso della porta ora in utilizzo. Con la consulenza di esperti come quelli che lavorano in OpenLine, basta scegliere il motoriduttore in grado di movimentare porte delle dimensioni calcolate e, in seguito ad intervento specializzato, poter applicare l'automazione ad ogni tipologia di accesso.
Motorizzare da soffitto o da porta
Tra i portoni automatici Monza e Milano, la gamma è molto ampia ma è necessario scegliere tra le tue tipologie di sistemi esistenti e specifici: gli automatismi a soffitto e gli automatismi applicati alla porta. I due sistemi possono essere applicati a specifiche porte.
L'automatismo a soffitto è perfetto quando si ha a che fare con porte sezionali, basculanti con molle o con contrappesi. In questo caso, il motoriduttore viene agganciato al soffitto e da qui, con una catena a scorrimento, permette di sollevare il portone con facilità e con una discreta frequenza. I sistemi così delineati sono studiati per non avere bisogno di una lubrificazione frequente e di agire anche in presenza di porte pedonali.
L'automatismo da porta, invece, viene installato direttamente sulla porta ed è ideale per tutte le soluzioni a basculante con contrappesi. Anche questo motoriduttore è perfetto per un uso frequente e richiede una manutenzione davvero contenuta.